Ciao, sono Gianluca, un innamorato delle proprie passioni. L'avventura è il tema portante, intesa come distacco dalla realtà quotidiana, per immergersi in un contesto dove l'istinto predomina sulla razionalità; intesa come scoperta della verticalità, nel sentirsi completi quando si va sempre più su, sfidando le proprie paure ma contemplando l'abisso. In questo spazio sono condivise le mie esperienze, magari per invogliare qualcuno a ripeterle, magari per fornire qualche utile consiglio.


lunedì 21 maggio 2018

Monte Amaro dal rifugio Pomilio per i Tre Portoni (parzialmente Invernale)

"... fra le nuvole possiamo seguire con lo sguardo  il percorso che si snoda lungo i faticosi passi dei "Tre Portoni" che conducono alla sua cima; aguzzando la vista si vede anche la cupola di colore rosso del bivacco "Pelino" appoggiata sulla vetta del Monte Amaro.
Il paesaggio adesso è mutato completamente e le ampie creste che conducono alle cime che ci circondano, meravigliosamente aride, riescono a donare delle connotazioni riscontrabili solo sul satellite che ruota intorno al nostro pianeta: si, sembra proprio di essere sulla Luna!"



Tredici Maggio 2018
Partenza dal rifugio "Bruno Pomilio" (1888m) ore 7:36 
Rientro al rifugio "Bruno Pomilio" ore 17:25 
Durata escursione 9h 49' (pause merenda di 11' nei pressi del I° Portone, di 29' nel rifugio "Pelino e pause fotografiche varie)
Tempo di marcia: 8h 30'
Lunghezza tragitto: 24,7 km circa
Grado di difficoltà: EEi (presenza di neve sulle creste dei Tre Portoni e nei punti esposti a Nord)
Dislivello in salita: 1548m 
Dislivello in discesa: 1546m 
Vette raggiunte: 2142m Blockhaus, 2171m Monte Cavallo, 2676m Monte Focalone, 2656m Cima Pomilio, 2673m Cima dei 3 portoni, 2793m Monte Amaro
Quota massima: 2793m Monte Amaro
Parco nazionale della Majella su Wikipedia
Majella su Wikipedia
Passolanciano-Maielletta su Wikipedia 
Tavola dei Briganti su Wikipedia





La Leggenda della gigantesca Maia
(versi di Mario Lolli, musica di Camillo Berardi) 

"Racconta una vecchia ed amara leggenda
che Maia, la figlia d’Atlante, stupenda,
scampata al nemico fuggì dall'oriente
con l’unico figlio ferito e morente.
Raggiunto d’Italia un porto roccioso,
sfruttando le forre e il terreno insidioso,
condusse il ferito, vicino al trapasso,
in alto lassù sopra il monte Gran Sasso.

A nulla giovaron, nell'aspra caverna,
le cure profuse da mano materna:
al giovane figlio volò via la vita
lasciando alla madre una pena infinita.
E proprio quel monte d’Abruzzo nevoso
racchiuse la salma all'estremo riposo. 

Il grande dolore di Maia la diva
escluse al suo cuore la gioia istintiva;
non ebbe più pace, non valse l’apporto
dei propri congiunti a darle conforto.
Sommersa dal lutto, sconvolta dal dramma,
non ebbe più pianto, non era più mamma.
Di vivere ancora non ebbe coraggio:
si spense nell'ultima notte di maggio.

Un mesto corteo con fiori per Maia
salì a seppellirla in un’altra giogaia,
rimpetto alla tomba del figlio adorato
strappato alla madre dal barbaro fato.
E quella montagna, al cospetto del mare,
d’allora Maiella si volle chiamare.

"Amaro" ebbe nome la vetta maggiore 
per dare risalto al materno dolore."





Marcato in azzurro il percorso su traccia GPS registrata durante l'escursione.





Percorso:

Partenza dal rifugio "Bruno Pomilio" seguendo l’itinerario "Indro Montanelli" (strada asfaltata) che conduce ad un piazzale situato nei pressi dei ruderi del Blockhaus. Quasi nascosta in mezzo ai pini mughi è presente sulla sinistra l'edicola della "Madonna delle Nevi", da qui si prosegue in direzione Ovest (la destra rispetto alla direzione di marcia) seguendo il sentiero "P" del Parco (segni bianco-rossi) che continua aggirando il Monte Blockhaus (2142m). In breve tempo si raggiunge la sella di "Scrimacavallo" (2074m) che divide la Valle dell´Orfento sulla destra e quella delle "Tre Grotte" sulla sinistra.
Il sentiero continua tenendosi alla sinistra rispetto alla cresta, prima in leggera salita (piccola deviazione a destra per la vetta del Monte Cavallo, 2171m) e poi in discesa (altra deviazione a destra, cartello segnaletico del Parco che porta alla cosiddetta "Tavola dei Briganti"), raggiungendo il fontanino della "Sella di Acquaviva" (2100m), unico punto d'acqua presente lungo tutto il tragitto (circa 25 Km fra andata e ritorno, una buona scorta è d'obbligo specie nei mesi più caldi). Il sentiero inizia gradatamente a salire seguendo il crinale ancora ricoperto da alti pini mughi raggiungendo una biforcazione: proseguendo sulla sinistra, a mezzacosta, si raggiunge il bivacco "Fusco" (2455m, struttura che può ospitare fino a nove persone, sempre aperta, ancora non visibile dal punto in cui ci troviamo); proseguendo sulla destra si risale invece la dorsale Nord del Monte Focalone.
Proseguendo sulla destra si raggiunge un punto panoramico, da questo punto i pini mughi iniziano a diradarsi fino a scomparire ed il sentiero prosegue dritto per dritto lungo l'ampia cresta che conduce alla vetta del Monte Focalone (2676m). Il percorso continua in direzione Sud-Ovest e, dopo un iniziale tratto pianeggiante, il sentiero inizia a scendere in cresta raggiungendo il suo culmine ad una quota intorno 2568m: questo è il "Primo Portone" ossia la sella posizionata tra la vetta del Monte Focalone e quella del "Monte Pomilio" (2656m). Raggiunta la vetta di quest'ultimo si scende verso la sella del "Secondo Portone" (in direzione Ovest, cresta molto ampia) superato il quale il percorso prosegue a mezzacosta in direzione del "Terzo Portone" (l'ultimo, 2560m). Il percorso sale divenendo man mano più ripido fino ad arrivare ad un grosso risalto roccioso: per arrivare sul pianoro del Monte 3 Portoni (2673m) bisogna risalire un breve canalino roccioso che conduce all'omino di pietre identificante la vetta. La marcia prosegue in leggera discesa lungo il bordo dell'altopiano raggiungendo l'ampia cresta Nord del Monte Amaro superata la quale si raggiunge la vetta del monte omonimo (2793m, la seconda dell'Appennino) dove è posizionato il bivacco "Pelino" (struttura che può ospitare fino a dieci persone, sempre aperta).
Per il ritorno si è seguito il medesimo percorso fino al rifugio Pomilio.







Relazione:
Sono da poco passate le 7:00 di una Domenica mattina di tarda Primavera, il sole è già alto all'orizzonte ed è ormai da un paio d'ore che l'auto guidata da Andrea macina chilometri su chilometri, per la precisione ben 229!
La nostra passione stamani ci sta portando lontano, tra pochi minuti calcheremo uno dei sentieri più frequentati dell'Appennino ossia quello che conduce alla sua seconda vetta più alta: il Monte Amaro, che con i suoi 2793m domina il Parco Nazionale della Majella.
I programmi erano altri ma le avverse condizioni meteo (pioggia e temporali previsti) ci hanno fatto desistere nel tentare improbabili ascese per canali nevosi facendoci optare per questo lungo percorso che anelavo ormai da un paio d'anni.
Per me è la prima volta nella Majella alpinisticamente parlando, in passato ero già stato qui in veste di sciatore ma nulla più. La compagnia è assortita ed oltre all'amico da una vita Mirko si compone del già citato Andrea, valente alpinista conosciuto frequentando un corso di alpinismo avanzato del CAI, e di Edoardo, amico e compagno di scorribande di quest'ultimo.
Negli ultimi due mesi ho bighellonato e a parte l'escursione sul Monte Corvo (vedi post Monte Corvo da Prato Selva con salita per la cresta Nord e discesa per la Cresta di Nord-Est Invernale) è praticamente dalla fine di Marzo che non faccio più una corsa o un allenamento: vediamo un po' come butterà, sono anche il vecchietto della banda e, vista la distanza da percorrere, non vorrei divenire un peso per gli altri giovincelli, speriamo bene!
Giunti nei pressi del rifugio "Bruno Pomilio" (1888m) parcheggiamo la nostra auto e quasi svogliatamente usciamo stiracchiando le nostre stanche membra: "Ragazzi, perché non ci andiamo a prendere un caffè? Così ci si sveglia un po'!"
In un battibaleno siamo già dentro con i quattro caffè pronti sul bancone: sarà per la levataccia, sarà per il buon odore proveniente dalle paste calde fatto sta che al caffè si aggiungono cibi ed altre bevande in quantità!


Pronti, via! Speriamo il tempo si mantenga così!

Questa colazione ha un effetto rigenerante e dopo pochi minuti, indossati gli scarponi e caricati gli zaini siamo pronti per affrontare questa lunga cavalcata in quota: alle 7:36 imbocchiamo la stradina asfaltata che ci condurrà, percorrendo l’itinerario "Indro Montanelli", ad un piazzale, nelle vicinanze dei ruderi del Blockhaus.


 Di buon passo lungo il percorso "Indro Montanelli".


Da sinistra verso destra Gianluca, Edoardo ed Andrea.

Quasi nascosta in mezzo ai pini mughi, che contraddistingueranno questa prima parte del percorso, è presente sulla sinistra l'edicola della "Madonna delle Nevi": da qui la vista è magnifica e spazia dal massiccio della Majella fino al Gran Sasso dove già sono presenti nuvole che lo coprono parzialmente. 




L'edicola della "Madonna delle Nevi" di fronte al piazzale del Blockhaus.

Questo non fa che avvalorare la nostra scelta, affrontare delle avverse condizioni meteo qui (ancora è bellissimo!) sarà sicuramente meno problematico: risalito il facile pendio raggiungiamo i resti dell'antico fortino toccando così la vetta del primo duemila della giornata.
Scesi in direzione Ovest (la destra rispetto alla direzione di marcia) ci ricongiungiamo con il sentiero "P" del Parco (segni bianco-rossi) che continua aggirando il Monte Blockhaus (2142m), praticamente a strapiombo sulla "Valle dell'Orfento".
Dopo pochi minuti incontriamo la prima neve che con l'aiuto dei bastoncini (che solo Edoardo non ha con se) superiamo agevolmente.
In poco meno di un quarto d'ora raggiungiamo l'ampia sella di "Scrimacavallo" (2074m) che divide la già citata Valle dell'Orfento sulla destra e quella delle "Tre Grotte" sulla sinistra: da qui, guardando verso Est, lo sguardo è rapito dal Mare Adriatico che da questo privilegiato punto di osservazione  appare vicino come non mai.


La Valle delle Tre Grotte.

Il sentiero ora continua tenendosi alla sinistra rispetto alla cresta, prima in leggera salita (una piccola deviazione sulla vetta del Monte Cavallo, 2171m, è d'obbligo!) e poi in discesa (altra deviazione a destra, cartello segnaletico del Parco, stavolta trascurata, che porta alla cosiddetta "Tavola dei Briganti" ossia un affioramento roccioso dove sono incise iscrizioni legate al mondo pastorale, e al fenomeno del Brigantaggio, che ebbe in Abruzzo il suo massimo sviluppo intorno alla metà del 1800) raggiungendo il fontanino della "Sella di Acquaviva" (2100m). La giornata è ideale, non fa particolarmente caldo, non oso immaginare come possa essere qui in piena Estate: è bene ricordare che questo è l'unico punto d'acqua lungo tutto il tragitto (circa 25 Km fra andata e ritorno), una buona scorta quindi è d'obbligo.
In questa fase io ed Andrea stiamo avanti al gruppetto e siamo talmente concentrati sul percorso che neanche ci accorgiamo di essere passati di fianco alla graziosa fontanella in legno: dopo pochi minuti ne parliamo con Mirko ed Edoardo che addirittura ci dicono di essersi fermati a scattare delle foto...


Edoardo nei pressi del fontanino della "Sella di Acquaviva".

Intanto il sentiero inizia gradatamente a salire seguendo il crinale ancora ricoperto da alti pini mughi: in certi momenti sembra di essere sulle Dolomiti!
Superato un nevaio posto alla base di una grossa formazione rocciosa notiamo come le prime nuvole intanto si stiano alzando, dando quasi l'impressione di giocare con le montagne circostanti: il fatto che il sole sia coperto è un grosso vantaggio per noi in questa fase in cui si sale verso la vetta del "Monte Focalone" (ancora non visibile da questo punto), dobbiamo ancora percorrere circa 400m di dislivello e un po' di ombra è ovviamente ben accetta!


Risalendo il nevaio nei pressi della formazione rocciosa.

Il sentiero del Parco in questo punto si biforca: proseguendo sulla sinistra, a mezzacosta, si raggiunge il bivacco "Fusco" (2455m, struttura che può ospitare fino a nove persone, sempre aperta, ancora non visibile dal punto in cui ci troviamo); proseguendo sulla destra si risale invece la dorsale Nord del Monte Focalone.
Il tempo è prezioso, così come percorrere una maggiore distanza è inutile ragion per cui senza esitazione continuiamo sulla destra raggiungendo un punto panoramico: scenari stupendi ma ad arricchire il tutto è la presenza lungo un canale innevato di una coppia di camosci che immortalo subito con la mia compatta.


Beccati anche questa volta!

Lungo il bordo della cresta del Monte Focalone.

Da questo punto i pini mughi iniziano a diradarsi fino a scomparire: li rivedremo molto più tardi...


Il percorso diviene man mano più brullo.

Primo piano sul Monte Rotondo, dietro il Monte Pescofalcone.

La salita adesso prosegue dritto per dritto lungo l'ampia cresta che conduce in vetta e dove il terreno è privo di rocce la neve la fa da padrona ricoprendo i prati e facendoci porre ulteriore attenzione ad ogni nostro passo vista la sua scarsa consistenza.


Ultimi tratti in salita...

... prima di raggiungere...

Questo tratto sembra non finire mai ma alla fine (come al solito!) i nostri sforzi vengono premiati ed in poco più  di tre   ore da quando siamo partiti raggiungiamo la vetta del Monte Focalone che con suoi 2676m domina il paesaggio circostante. 


... la vetta del Monte Focalone.

Qui la vista si apre a 360° e finalmente la nostra meta, ancora molto lontana, fa la sua comparsa a Sud: fra le nuvole possiamo seguire con lo sguardo  il percorso che si snoda lungo i faticosi passi dei "Tre Portoni" che conducono alla sua cima; aguzzando la vista si vede anche la cupola di colore rosso del bivacco "Pelino" appoggiata sulla vetta del Monte Amaro.


Il Monte Amaro, ancora molto lontano...

Il paesaggio adesso è mutato completamente e le ampie creste che conducono alle cime che ci circondano, meravigliosamente aride, riescono a donare delle connotazioni riscontrabili solo sul satellite che ruota intorno al nostro pianeta: si, sembra proprio di essere sulla Luna!
Intanto le nuvole continuano a giocare nel cielo e la speranza di avere una buona visibilità una volta giunti in cima al Monte Amaro permane.


"... le nuvole continuano a giocare nel cielo...".

Dopo aver scattato le foto di rito la nostra marcia prosegue seguendo la traccia che continua in direzione Sud-Ovest: volevamo effettuare una piccola pausa, ma il vento qui è abbastanza fastidioso, ragion per cui decidiamo di proseguire finché non troveremo condizioni migliori.
Dopo un iniziale tratto pianeggiante il sentiero inizia a scendere in cresta raggiungendo il suo culmine ad una quota intorno 2568m: questo è il "Primo Portone" ossia la sella posizionata tra la vetta del Monte Focalone e quella del "Monte Pomilio" (2656m), ormai sempre più vicino. 
E' curioso notare che mentre le cime delle montagne che ci circondano sono completamente spoglie di neve (a parte qualche nevaio nei punti esposti a Nord) le creste
che le collegano, nel nostro caso i Tre Portoni, ne siano ricoperte. Qui i classici interrogativi tipici di queste situazioni iniziano a prendere forma nelle nostre menti: servirà la piccozza? Indosseremo i ramponi? 
Il percorso prosegue sul filo di cresta (neve) oppure a sinistra (pietrisco): l'esposizione non è eccessiva i panorami invece che si aprono ai lati sono da urlo!
Le valli dell'Orfento a destra e delle Mandrelle a sinistra sono meravigliose!


La Valle dell'Orfento.

Raggiunto un punto in cui il vento scema decidiamo di fare un piccolo spuntino, intanto la goliardia inizia a tener banco e dopo questo breve vissuto insieme i discorsi iniziano già a prendere una "brutta" piega: meglio tralasciare...


Uno sguardo verso il basso da Cima Pomilio...

... ed uno a Est.

Ripresa la marcia dopo pochi minuti tocchiamo la vetta del Monte Pomilio: anche qui foto e poi subito in marcia scendendo verso la sella del "Secondo Portone" (in direzione Ovest). 


In discesa verso il secondo Portone.

Una nota di merito va alla cartellonistica del Parco che è proprio ben fatta ed ogni punto d'interesse è ben segnalato: bravi!
Superato il Secondo Portone, la cui sella è molto più ampia rispetto a quella del primo, il percorso prosegue a mezzacosta in direzione del "Terzo Portone".
Questo tratto in leggera discesa è utile per rifiatare e la monotonia viene spezzata dalle differenti condizioni al suolo: si devono compiere dei lunghi traversi su neve molle e la tenuta anche indossando i ramponi sarebbe precaria, l'unico modo per evitare guai è quello di proseguire con la massima attenzione.


Traverso "rognoso" prima del Terzo Portone.

Giunti nei pressi del "Terzo Portone" (l'ultimo, 2560m) il percorso inizia a risalire e qui, benché siano presenti le medesime criticità legate al terreno, il proseguire è meno difficoltoso perché si procede lungo il filo della cresta.


Il Terzo Portone.

A pochi passi dal risalto roccioso.

 Panoramica dal Terzo Portone.

Il percorso diviene man mano più ripido fino ad arrivare ad un grosso risalto roccioso dove la neve scompare: per arrivare sul pianoro del "Monte 3 Portoni" bisogna arrampicare (parola grossa!) per un breve canalino roccioso. 


E' tutta una finta!

In pochi minuti il discorso viene chiuso e raggiunta la sommità delle rocce e toccato l'omino di pietre della cima del Monte Tre Portoni (2673m), iniziamo a scendere per prati e nevai.


Omino di pietre sulla Cima dei 3 Portoni, sullo sfondo il Monte Amaro.

La nostra marcia prosegue in leggera discesa lungo il bordo dell'altopiano raggiungendo l'ampia cresta Nord del Monte Amaro: l'unica nota negativa è che adesso una grossa nuvola staziona ormai da qualche minuto in vetta, speriamo che quando arriviamo noi se ne vada!


Tra poco si inizia a risalire.

Intanto la temperatura è scesa e a metà salita ci fermiamo per indossare dei giubbini antivento. 
La distanza percorsa è intorno ai 12 Km, il dislivello in salita è di poco superiore ai 1000m ed io inizio ad accusare un po' di stanchezza: la stessa cosa sta accadendo anche ad Edoardo ma lui ieri si è fatto 60Km in mountain-bike quindi è ampiamente giustificato, io invece non ho scusanti!
Andrea e Mirko prendono il largo, io ed Edoardo perdiamo terreno distanziandoci anche fra di noi, i giochi però sono fatti e dopo pochi minuti raggiungo un cartello che mi dice che sto per toccare la vetta della seconda montagna più alta dell'intero Appennino: ancora pochi passi e la croce di vetta ed il segnale trigonometrico appaiono alla mia destra fra le nebbie! 


La croce di vetta del Monte Amaro.

Incrocio alcuni escursionisti che dopo essersi fatti alcune foto stanno ripartendo in direzione rifugio Pomilio: mi consola il fatto che loro stamattina sono partiti un'ora prima di noi e ciò significa che stiamo tenendo un buon passo.


Il segnale trigonometrico posizionato a pochi passi dalla croce di vetta, sullo sfondo il bivacco Pelino.

Rimango qualche istante da solo in questo luogo infinitamente desolante, la scarsa visibilità accentua ulteriormente questa sensazione da cui voglio attingere il più possibile...



"Magnifica, magnifica desolazione." (L’astronauta Buzz Aldrin, appena disceso sulla Luna, comunicazioni NASA)

Non posso rimanere più di tanto però, a forza di star fermo inizio a sentir freddo, meglio raggiungere i miei amici all'interno del bivacco "Mario Pelino" che con il suo colore rosso e la sua inusuale forma geoidale si erge a pochi passi da me, lì troverò sicuramente un po' di calduccio.

Piccola parentesi 
Nel corso degli anni si sono succedute strutture di vario tipo su questa vetta e la prima, di cui ancora sono presenti alcuni ruderi, fu il rifugio "Vittorio Emanuele II": costruito con pietrame a secco e lamiere zincate aveva una superficie esterna di 50mq,era dotato di due locali (di cui uno con stufa a legna) e poteva ospitare fino a 10 persone; fu inaugurato nel 1890 finché non venne distrutto dalle truppe del fronte tedesco in ritirata nel 1944.
Dopo oltre venti anni senza un ricovero nella vetta più alta del gruppo, nel 1965 venne inaugurata un'altra struttura, stavolta in materiale metallico (10 posti letto), simile come costruzione all'altrettanto famoso bivacco "Bafile", sul Gran Sasso, che fece il suo lavoro fino al 1976 quando una forte tempesta la distrusse.
Dopo le ultime problematiche si cambiò approccio progettuale passando a questa emisferica, inaugurata nel 1982, studiata appunto per garantire una maggiore resistenza alle forze esterne: la struttura è composta da una serie di travi giacenti su cerchi massimi (geodetiche) che si intersecano fra loro formando degli elementi triangolari; questi ultimi, poggiando sulla superficie di una sfera ed essendo equilateri, garantiscono resistenza localmente mentre le geodetiche formate dai loro lati distribuiscono gli sforzi locali all'intera struttura rendendola così più robusta.


A sinistra i ruderi del rifugio "Vittorio Emanuele II".

Bisogna aggiungere che la struttura è formata da 105 pannelli triangolari per un perimetro esterno di 18m ed una superficie interna di 28mq (10 posti letto).
Per chi volesse saperne di più posto di seguito il link al sito del CAI di Sulmona dove viene raccontata dettagliatamente tutta la storia dei rifugi che si sono succeduti sulla vetta del Monte Amaro.
Chiusa parentesi

Varcata la piccola soglia del bivacco l'atmosfera cambia decisamente e complice la stanchezza e la fame i discorsi degradano ulteriormente verso livelli che mai avrei immaginato... Ovviamente sto scherzando! Trascorriamo questo breve tempo mangiando, bevendo e raccontando dei nostri trascorsi in montagna, scoprendone alcuni veramente esilaranti: non racconterò nulla, neanche sotto tortura, queste storie rimarranno qui, tra queste lamiere, tra queste montagne...
Dopo questi momenti di necessario relax decidiamo che è giunto il momento di riprendere la marcia, fuori il vento è aumentato di intensità, il manto nuvoloso è divenuto più compatto e non abbiamo nessuna intenzione di beccarci uno scroscio d'acqua.


Un'ultima occhiata al GPS e si parte!


Edoardo a sinistra, Mirko a destra: pronti?!

Preparati armi e bagagli usciamo e scattate alcune foto dalla vetta iniziamo a scendere per il medesimo tragitto percorso pochi minuti fa: le cose adesso vanno decisamente meglio e, complice la lunga pausa all'interno del bivacco, prendo la testa del nostro quartetto imprimendo fin da subito un buon ritmo.
Purtroppo il cielo non si è aperto come speravamo: vorrà dire che torneremo nuovamente per ammirare il panorama dalla cima più alta della Majella!
In pochi minuti la discesa termina (se penso a quanto ci abbiamo messo per l'ascesa!) e ci ritroviamo nuovamente a salire verso la Cima 3 Portoni raggiunta la quale iniziamo la discesa lungo il Terzo Portone, forse uno dei tratti più delicati che ci rimangono da affrontare: la neve infatti è ancora meno consistente rispetto a qualche ora fa vista l'esposizione prevalente a Sud ed i traversi devono essere affrontati con la massima cautela anche perché indossare i ramponi sarebbe perfettamente inutile in queste condizioni.
Tutto procede per il meglio ed in men che non si dica raggiungiamo il Secondo Portone, adesso mancano soltanto due risalite al termine dell'escursione: quelle per Cima Pomilio e per il Monte Focalone. 


A pochi metri dalla vetta di Cima Pomilio.

La prima, quella con minor dislivello, riesco a portarla a termine insieme agli altri; la seconda invece devo farla con il mio passo...


Uno sguardo indietro, alla cima dei Tre Portoni ormai lontana.

Non si può mica campare di rendita, bisogna allenarsi!
Durante queste fasi, i miei amici più avanti, mi isolo da tutto e da tutti, sprofondando nei miei pensieri...

Piccola parentesi musicale

"The Fly" (La Mosca)
Musica e testo degli U2

Oh, baby child
It's no secret that the stars are falling from the sky
It's no secret that our world is in darkness tonight
They say the sun is sometimes eclipsed by a moon
You know I don't see you when she walks in the room
It's no secret that a friend is someone who lets you help
It's no secret that a liar won't believe anyone else
They say a secret is something you tell one other person
So I'm telling you, child

(Falsetto voice)
Love, we shine like a burning star 
We're fallin' from 
The sky... tonight

(Low voice)
A man will beg
A man will crawl
On the sheer face of love
Like a fly on a wall
It's no secret at all

It's no secret that a conscience can sometimes be a pest
It's no secret ambition bites the nails of success
Every artist is a cannibal, every poet is a thief
All kill their inspiration and sing about their grief

(Falsetto voice)
Love, we shine like a burning star 
We're fallin' from 
The sky... tonight

(Low voice)
A man will beg
A man will crawl
On the sheer face of love
Like a fly on a wall
It's no secret at all

(Achtung Baby)

Oh, yeah!
It's no secret that the stars are falling from the sky
The universe exploded 'cause of one man's lie
Look, I gotta go, yeah I'm running outta change
There's a lot of things, if I could I'd rearrange


Oh, ragazzino
Non è un segreto che le stelle cadano dal cielo
Non è un segreto che il nostro mondo sia nell'oscurità stanotte
Dicono che il sole sia a volte eclissato da una luna
Sai che non ti vedo quando entra nella stanza
Non è un segreto che un amico è qualcuno che ti aiuta
Non è un segreto che un bugiardo non crederà a nessun altro
Dicono che un segreto è qualcosa che dici a un'altra persona
Quindi te lo sto dicendo, ragazzo

(Voce in falsetto)
Amore, splendiamo come una stella che brucia 
Stiamo cadendo dal 
Cielo... stanotte

(Voce Bassa)
Un uomo supplicherà 
Un uomo striscerà 
Sulla faccia liscia dell'amore 
Come una mosca sul muro 
Non è affatto un segreto

Non è un segreto che una coscienza a volte può essere come la peste
Non è un segreto che l'ambizione morde le unghie del successo
Ogni artista è un cannibale, ogni poeta è un ladro
Tutti uccidono la loro ispirazione e cantano del loro dolore

(Voce in falsetto)
Amore, splendiamo come una stella che brucia 
Stiamo cadendo dal 
Cielo... stanotte

(Voce Bassa)
Un uomo supplicherà 
Un uomo striscerà 
Sulla faccia liscia dell'amore 
Come una mosca sul muro 
Non è affatto un segreto

(Attento ragazzino)

Oh si!
Non è un segreto che le stelle cadano dal cielo
L'universo è esploso per la bugia di un uomo
Senti, devo andare, si, sto finendo gli spiccioli 
Ci sono un sacco di cose, che rimetterei a posto se potessi

Traccia 7 dell'album "Achtung Baby" (1991) degli U2

Tutti i testi sono coperti da copyright e sono di proprietà degli autori.

"The Fly" fu il singolo apripista dell'album degli U2 "Achtung Baby", uscito nell'Autunno del 1991. Se quest'ultimo venne definito da Bono come "Il suono di quattro uomini che abbattono The Joshua Tree", The Fly è la motosega di cui si servono. Appena uscito il brano lasciò spiazzati tutti i fan sia per la chitarra trattata e distorta, la voce filtrata che ad un certo punto muta in falsetto, il basso e batteria industriali che per i testi disillusi e senza l'idealismo presente nei lavori precedenti.
Il testo della canzone infatti fa riferimento ad una telefonata immaginaria che intercorre fra un emissario di Satana ed un ragazzino. 
"Non è un segreto" che Bono sia un grande ammiratore dello scrittore C.S. Lewis, e divenne particolarmente interessato a "Le lettere di Berlicche" (il titolo originale è "The Screwtape Letters") prima e durante le sessioni di Achtung Baby: si tratta di un racconto satirico in forma epistolare in cui un diavolo anziano, Berlicche per l'appunto istruisce suo nipote Malacoda, un giovane diavolo apprendista tentatore, su come assicurare la dannazione dell'anima di un giovane essere umano a lui assegnato. 


Prima di copertina de "Le lettere di Berlicche" (Ed. fine anni '70).

E The Fly"? Da dove se ne esce fuori?
L'idea per la mosca così come quella per il personaggio che Bono interpretò nel video e nello Zoo TV Tour, deriva da un'altro libro famoso ossia "Il signore delle mosche" (il titolo originale è "Lord of the Flies"), il più celebre romanzo dello scrittore inglese William Golding, in cui viene narrata la storia di un gruppo di ragazzini britannici bloccati su un'isola disabitata e del loro disastroso tentativo di autogovernarsi.


Prima di copertina del "Signore delle Mosche" (Ed. primi anni '90).

Il Signore delle mosche è "Baal", una delle più antiche rappresentazioni di Satana (parliamo del tempo dei Fenici) ed i suoi lacchè, ovviamente, sono mosche.
Il riferimento a una connessione tra Lord Of The Flies e The Fly si trova nel rapporto che si instaura tra Berlicche e The Fly stesso (nel nostro caso è il nipote Malacoda) che, al passo con i tempi, non usa più come mezzo di comunicazione le lettere ma il telefono (nello specifico un'apparecchio dentro una cabina telefonica). 
Questo "sbeffeggiare" Satana diverrà un tema essenziale durante lo svolgimento dello Zoo TV Tour, con l'interpretazione del già citato The Fly e dei personaggi satirici quali "Mirror Ball Man" negli U.S.A. e "Mr.Macphisto" altrove.


Bono-Mr.Macphisto". Immagine dal Web.

La Mosca, l'alter ego di Bono, rappresenta l’arroganza della maggioranza delle persone che fanno musica, rappresenta l'ignoranza dei cosiddetti "filosofi da bar", rappresenta un demone, rappresenta tutti: the Fly può essere chiunque fra di noi.
Il suo look, come accennato, fu concepito durante la stesura della canzone omonima ed il personaggio nacque con Bono che indossa un paio di enormi occhiali da sole neri, regalatogli dal guardarobista Fintan Fitzgerald, per alleggerire la pesante atmosfera che c'era in studio. Bono ha scritto i testi della canzone pensando e ragionando come questo personaggio, componendo una sequenza di "aforismi a riga singola". Lo stile di The Fly è quello di un tipo egocentrico rivestito di pelle, che indossa occhiali alla Lou Reed, un giubbetto attillato alla Elvis Presley ed i pantaloni alla Jim Morrison: per abbinare la moda oscura del personaggio, Bono tingeva i suoi capelli, di colore castano, in neri.


Bono-The Fly. Immagine dal Web.

In contrasto con il suo io "sincero" degli anni '80, quando Bono impersonava The Fly girovagava per il palco con "spavalderia e stile", esibendo manierismi da rockstar egoista, assumendo atteggiamenti da "egomaniaco". Spesso è rimasto nel personaggio anche lontano dal palco, durante le apparizioni pubbliche e nei soggiorni in hotel. Disse: "Quel personaggio piuttosto ruvido potrebbe dire cose che io non potrei".
Constatazione quanto mai attuale, sarebbero necessari parecchi The Fly nelle stanze dei bottoni...
Così Bono ha creato questo lacchè di Satana, al contempo star del rock and roll (qualcuno afferma che il rock and roll è la musica del diavolo, vedi post Croz dell'Altissimo e Cima Sophia da Molveno Invernale) e canta una canzone su un uomo che è al limite della sanità mentale, che conosce tutte le risposte ma non le domande, che canta delle contraddizioni e delle confusioni nella vita.
Tornando alle liriche le prime due strofe sono fondamentali per comprendere:

"Non è un segreto che le stelle cadano dal cielo
Non è un segreto che il nostro mondo sia nell'oscurità stanotte
Dicono che il sole sia a volte eclissato da una luna
Sai che non ti vedo quando entra nella stanza"

"Non è un segreto che un amico è qualcuno che ti aiuta
Non è un segreto che un bugiardo non crederà a nessun altro
Dicono che un segreto è qualcosa che dici a un'altra persona
Quindi te lo sto dicendo, ragazzo"


Quello che The Fly dice è disarmante e la sua telefonata dall'inferno non proviene dal luogo che magari noi immaginiamo: forse è un posto in Europa perché sappiamo come gli U2 abbiano percepito la crisi del vecchio continente in equilibrio precario con la guerra dei Balcani ed il Muro di Berlino nel mezzo e la Guerra del Golfo scoppiata da pochi mesi.
Temi quanto mai attuali in questa Europa ancora senza identità (sono passati ben 27 anni!), costruita per unire, magari con meno guerre in corso rispetto a quegli anni (sicuramente pervasi da false speranze), e che divide invece i popoli sull'altare di una deleteria globalizzazione e di un falso perbenismo celato sapientemente: l'inferno è qui, è già arrivato e non ce stiamo ancora rendendo conto talmente presi dai "giocattolini" che ci hanno regalato per trastullarci...
Dopo le rivelazioni delle prime due strofe la Mosca, nel ritornello, si abbandona ad una profezia su un uomo "che striscerà e supplicherà... Come una mosca sul muro", pronto per essere schiacciato. Sullo sfondo una figura femminile (questa parte cantata con voce da "Fat Lady", una specie di falsetto effeminato alla Jagger): 

"Amore, splendiamo come una stella che brucia 
Stiamo cadendo dal 
Cielo... stanotte"

"Un uomo supplicherà 
Un uomo striscerà 
Sulla faccia liscia dell'amore 
Come una mosca sul muro 
Non è affatto un segreto"


Nella terza strofa The Fly rincara la dose, accusando la maggior parte delle persone di ipocrisia, la stessa che tocca anche lo stesso Bono/Mosca. A tal proposito la prima frase è sibillina e fa sorgere dei dubbi: quello che sarebbe dovuto essere il terzo millennio del futuro, le invenzioni, i robot, le malattie sconfitte, la democrazia planetaria, la fine della storia si va invece configurando sempre più come un tuffo nel passato più oscuro... 
Sembrava non dovesse accadere più nulla, che tutto fosse ormai compiuto, e invece... Quale sarà il prezzo da pagare per ripulire la nostra coscienza dagli errori compiuti dai nostri avi? 

"Non è un segreto che una coscienza a volte può essere come la peste
Non è un segreto che l'ambizione morde le unghie del successo
Ogni artista è un cannibale, ogni poeta è un ladro
Tutti uccidono la loro ispirazione e cantano del loro dolore"

Dopo un memorabile assolo di chitarra di The Edge, nell'ultima strofa The Fly si congeda dicendo semplicemente che sta finendo gli spiccioli e la telefonata sta per terminare, non prima di aver affermato che la fine del mondo potrebbe giungere a causa della bugia di un uomo (un riferimento al tradimento di Giuda?):

"Oh si!
Non è un segreto che le stelle cadano dal cielo
L'universo è esploso per la bugia di un uomo
Senti, devo andare, si, sto finendo gli spiccioli 
Ci sono un sacco di cose, che rimetterei a posto se potessi"


Il video ufficiale di "The Fly".

Nel video che accompagna la canzone è la claustrofobia a farla da padrona: l'atmosfera è cupa e le immagini vengono interrotte da interferenze all'apparenza casuali associate a frasi immediate e perentorie che caratterizzeranno lo Zoo Tv Tour. 
Una su tutte: "Everything You Know is Wrong" (Tutto ciò che sai è sbagliato).
Le nuvole si stanno aprendo, la luce adesso è più intensa, meglio mi rimetta questi occhiali tornando ad interpretare la mia parte... 
Ultimamente mio malgrado mi ritrovo sempre più frequentemente ad indossare questi panni e, accantonata la coscienza, lotto per sopravvivere in questo mondo che sta divenendo un luogo sempre meno ospitale per come eravamo abituati in un recente quanto ormai lontano passato. 

Chiusa parentesi


I momenti salienti dell'escursione montati da Andrea (Canale Youtube Andrew Thehiker).

Finalmente raggiungo per la seconda volta in giornata la vetta del Monte Focalone: da qui in avanti sarà tutta in discesa... in tutti i sensi! 
Gioia quanto mai effimera perché per il rifugio Pomilio c'è ancora tanta strada da percorrere!
Le motivazioni iniziano a scarseggiare, la stanchezza a farsi sentire, d'altronde gli obiettivi della giornata sono stati raggiunti, dobbiamo trovare un qualcosa che ci spinga ad andare avanti, un qualcosa che rafforzi la nostra volontà...


Ho fame!

Piccola parentesi culinaria

Da Wikipedia:

Gli arrosticini sono legati alla tradizione pastorale dell'Abruzzo e al conseguente consumo di carne ovina. Il loro luogo d'origine è da ricondurre alla fascia orientale del Gran Sasso d'Italia, per la precisione la zona che va dalla Piana del Voltigno (quindi inerente ai comuni di Villa Celiera, Civitella Casanova e Carpineto della Nora) fino a Penne.
Sono espressione culinaria della pastorizia stanziale e non della transumanza, come si è ritenuto in passato: leggenda narra che furono inventati negli anni '30 da due pastori del Voltigno che tagliarono carne di pecora vecchia difficilmente mangiabile in piccoli pezzi per non sprecare la carne, anche dalle zone vicine alle ossa dell’animale, i piccoli pezzettini di carne sarebbero diventati spiedini utilizzando un bastoncino di legno di “vingh”, una pianta che cresce spontanea lungo le rive del fiume Pescara, per poi cuocerli alla brace all'aperto.
Ovviamente quindi, come tradizione pastorizia, il vero arrosticino abruzzese è di carne ovina, idealmente con carne di pecora giovane chiamata in dialetto “ciavarra”.
Oggi gli arrosticini vengono consumati anche al di fuori dell'Abruzzo e in alcune zone d'Italia si stanno affermando nella vendita di grande distribuzione, spesso venendo meno alla qualità e alle caratteristiche care alla tradizione abruzzese.
Le tipologie di arrosticino sono principalmente due: produzione in serie, caratterizzata da cubetti di carne di circa 1 cm di lato infilati su di uno spiedino di legno per una lunghezza di massima di 20 cm; produzione manuale, in cui la carne è tagliata con il coltello a tocchetti irregolari di varia dimensione interponendo strati di carne molto magra a tocchettini di grasso, sempre di pecora, che li rende morbidi e profumati. Quest'ultimo tipo di arrosticini, a detta degli estimatori, è il più pregiato perché necessita di carne di ottima qualità per poter reggere bene una cottura più lunga.

Dal sito Arrosticinionline:

GLI ARROSTICINI..... anche chiamati rustell' o arrustell' squisita prelibatezza abruzzese... che ha fatto innamorare tutta Italia!!

Sono rigorosamente accompagnati da varie fette di pane casereccio con olio extravergine d'oliva (pane 'onde) e bruschette, salumi e formaggi nostrani, e l'immancabile vino Montepulciano d'Abruzzo o un mix di vino e gassosa in uso ancora nei ristoranti più tradizionali.
La preparazione consiste in carne ovina (originariamente di pecora ma per lo più oggi solo di castrato) tagliata a tocchetti inframmezzati da pezzi di grasso, ed infilata in spiedini (in alcune zone detti "li cippe").

Mi raccomando!! Vanno mangiati sfilando i pezzi di carne con i denti dal ceppo, tenuto con le mani.
Come scrive il Professor Francesco Avolio, docente di Linguistica Italiana all'Università degli studi dell'Aquila, nel suo documento "Il mistero degli Arrosticini":

«L’area di diffusione originaria è “nella zona pedemontana sul versante orientale del Gran Sasso, principalmente in provincia di Pescara”. Dai nostri rilevamenti, il centro di quest’area è ai piedi del Voltigno (zona montuosa sul versante orientale del Gran Sasso), e in particolare sulla sponda sinistra del fiume Pescara (appartenente, prima del 1927, alla provincia di Teramo) e nelle valli vicine della Nora e del Tavo (comuni di Farìndola, Villa Celiera, Civitella Casanova, Civitaquana, Catignano, e ancora Pianella e alcuni altri), con estensioni, forse più recenti, sulla destra del fiume, verso Chieti (Tocco da Casauria) e, a Nord, attraverso la zona di Penne, in direzione del Teramano (valle del Fino).»

Inoltre:

«L’area è da tempo in ulteriore espansione: nell'immediato entroterra di Pescara, a Spoltore, i nostri spiedini sono giunti intorno agli anni Cinquanta, importati da ambulanti e immigrati stagionali provenienti da Villa Celiera, il paese che, sulla base di questa ed altre testimonianze, sembra proprio configurarsi come la piccola “patria” degli arrosticini.»

E volete sapere da dove deriva il nome "Rustelle"???

«Il nome dialettale senz’altro più diffuso è, nella zona di origine, lë rruštéllë, rruštòllë e simm . Il DAM, alla voce rroštə (e rruštèllə), fornisce la variante di Rosciano (Pe), che è, per l’appunto, rruštèllə, e che viene definita “ ‘arrosticini’, pezzettini di carne di pecora infilati ad uno spiedino di legno e arrostiti” (si cita poi la variante rruštècégliə, senza però indicarne la provenienza), ma, alla voce arróštə, se ne trovano diverse altre: li rruštöllə (Loreto Aprutino, Pe), tradotta con “rosticini”, arruštijə (Bussi, Popoli, Pe), arrišticijə (Civitella Casanova, Pe), lə rušticijə (Tocco da Casauria, Pe) , definite questa volta “arrostini, pezzi di carne di pecora infilata in una bacchetta di legno”. »

Chiusa parentesi culinaria

Ovviamente è questo il grimaldello che ci sprona, quello che ci fa accelerare il passo: la fame è fame!


Le nuvole ora sembra se ne stiano andando: che beffa!

Dopo due lunghissime ore siamo nuovamente nei pressi della nostra auto: per la cronaca sul finire dell'escursione abbiamo raggiunto il gruppo incrociato sulla vetta del Monte Amaro, un ulteriore riprova della buona andatura tenuta.


Ciao Maja, a presto!

Saliti in auto scendiamo velocemente in direzione Passo Lanciano dove decidiamo di fermarci al primo punto di ristoro aperto che faccia arrosticini: siamo fortunati perché il primo che incontriamo, il "Bar dello Sciatore", fa al caso nostro!
Dopo una breve attesa, trascorsa bevendo birra e degustando pane casareccio, salumi e formaggi tipici della zona, finalmente arrivano sul nostro tavolo i tanto agognati arrosticini: siamo stati molto più che fortunati, dalla dimensione e dalla irregolarità della forma dei tocchetti di carne capiamo subito che quelli che stiamo per degustare sono arrosticini prodotti manualmente e quello che le papille gustative percepiscono poi ce lo conferma.
Che buoni! Che buoni! Che buoni! 
Ci volevano proprio questi momenti a suggellare questa magnifica giornata trascorsa insieme!
W la Majella!
W l'Abruzzo!
W la montagna!

P.S. Purtroppo non ci sono immagini degli arrosticini, la fame era talmente grande che ce li siamo spazzolati via quasi all'istante!



Galleria fotografica in preparazione.

3 commenti:

  1. Ecco l'originale della fiaba "La leggenda della gigantesca Maia" https://www.youtube.com/watch?v=TjgsW82LIOw

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Grazie Camillo, bellissimo! Mi permetto di condividere nel post il link.

      Elimina
  2. Ecco il link per ascoltare l'esecuzione corale del componimento "La leggenda della gigantesca Maia" https://www.youtube.com/watch?v=TjgsW82LIOw
    Anche questo, per completezza, potrebbe essere pubblicato.

    RispondiElimina